Porri alla Sefardita

porri-sefardita02Quello che non ho detto nel post precedente, quello in cui racconto del mio incontro con Jean Michel Carasso, è che, dopo avere visto, odorato e assaggiato le spezie che lui ha portato con sé, tutti i presenti abbiamo avuto la possibilità di scegliere di portare con noi un po’ di quelle meraviglie. C’era l’imbarazzo della scelta, ve lo assicuro. Ed io mi sono fiondata su quelle impossibili, improbabili, che non avevo mai visto e che probabilmente mai rivedrò. Quindi adesso, nel nostro cassettone delle spezie (si, proprio cassettone: quello che la gente normale riempe con le pentole, noi lo abbiamo riempito di spezie!) ci sono delle strane e preziose bustine che vogliamo assolutamente usare. Jean Michel per ciascuna spezia ha dato le occasioni d’uso – diciamo così – generiche. Noi ne abbiamo cercate alcune specifiche nel suo blog.

E poiché nel nostro frigo c’erano tutti, ma proprio tutti gli ingredienti, e nel cassettone delle spezie adesso c’è anche la nigella, non potevamo lasciarci sfuggire l’occasione di provare i porri alla Sefardita, vecchia ricetta di sua nonna.

porri-sefardita03Ingredienti per 3 persone

  • 2 porri belli grossi (solo la parte bianca)
  • 100 gr di formaggio feta
  • 30 gr di pecorino stagionato grattugiato
  • 2 uova
  • 2 cucchiai da minestra di farina integrale
  • sale (poco)
  • pepe nero
  • semi di nigella
  • mezzo cucchiaino di curry (questo lo abbiamo aggiunto noi)
  • olio extravergine d’oliva

Tagliate la parte bianca dei porri a rondelle e fateli appassire in padella con un po’ di olio.
Lasciateli raffreddare e metteteli nel mixer insieme alla feta spezzettata e al pecorino. Frullate il tutto per ottenere una crema liscia.
Trasferite in una ciotola, aggiungete la farina, i 2 tuorli, il curry, poco sale e pepe e sbattete bene il tutto.
Montate gli albumi a neve soda e incorporateli al resto degli ingredienti con la spatola, girando dall’alto al basso senza smontarli.
Versate il composto in una pirofila imburrata e infarinata, cospargete con i semi di nigella (che potete sostituire con i semi di sesamo) e lasciate cuocere per una trentina di minuti. Dividete in tre parti e servite tiepido.