Bulgur dell’accoglienza (con melanzane e pesto di pomodori semi secchi)

Da qualche parte devo avervi già parlato del fatto che ormai il bulgur ha quasi sostituito il riso per i piatti freddi a casa nostra. E non è solo una questione di gusto ma anche di versatilità. Lo troviamo molto più – come dire – flessibile, in grado di accogliere condimenti diversi o insoliti ed anche più divertente perché ci consente di fare test sempre nuovi. Quello che vi proponiamo, ad esempio, lo abbiamo preparato in occasione di una cena alla quale era presente anche un’amica vegetariana. Volevamo fare un piatto gustoso e fresco, utilizzando prodotti di stagione e, soprattutto, volevamo che i nostri ospiti percepissero che gli ingredienti erano stati scelti pensando alle persone presenti (o almeno alla maggior parte, perché si sa, mettere tutti d’accordo a cena non è cosa facile). Insomma l’idea era quella una specie di bulgur dell’accoglienza! E devo dire che gli amici lo hanno accolto così bene che se lo sono spazzolato in un baleno! 🙂
Ingredienti per 4/6 persone
  • 400 gr di bulgur
  • 1 melanzana grande
  • 4 pomodori per insalata
  • 80 gr di mandorle tostate
  • 65 gr di pomodori semi-secchi sott’olio
  • succo di 1 limone
  • sale
  • olio evo
  • abbondante prezzemolo
Scaldate fino a bollore 650 gr  di acqua e versatela sul bulgur. Aggiungete un pizzico di sale e lasciate assorbire per una ventina di minuti. Trascorso questo tempo, mescolate il bulgur e se sul fondo c’è ancora acqua lasciate riposare fino a completo assorbimento. Grigliate sul barbecue la melanzana intera (questo le darà un particolare gusto di affumicatura). Naturalmente questa è una operazione che potete fare anche il giorno prima e se non avete la possibilità di utilizzare il barbecue, va benissimo anche la cottura in forno. In questo caso bucherellatela con una forchetta, e fatela cuocere a 200 gradi per 20/30 minuti (dipende dal forno). Sia che la cuociate sul barbecue o che la cuociate nel forno, a cottura completata avvolgete la melanzana in un paio di fogli di giornale e lasciatela riposare per una quindicina di minuti. Questo piccolo accorgimento ne faciliterà la spellatura. Dunque spellatela e tagliatela prima a listarelle e poi a tocchetti.
Lavate il pomodoro per insalata e cubettatelo, sminuzzate le mandorle tostate. Mettere in un mixer tutti i pomodori secchi e aggiungete un po’ di olio evo. Frullate fino ad ottenere una sorta di pesto (se fosse troppo denso aggiungete altro olio) e mescolatelo al bulgur. Sminuzzate il prezzemolo, unitelo al bulgur insieme agli altri ingredienti (tranne le mandorle che metterete prima di servire in modo che mantengano tutta la croccantezza). Versate adesso il succo di un limone, amalgamante il tutto. Aggiungete le mandorle e servite.