Gli effetti di questa tisana sono sorprendenti tanto da far guadagnare al mio consorte l’appellativo di Principe dello zenzero. Ad ogni accenno di raffreddore o mal di gola, ecco calda fumante la mia tazza di tisana zenzero, limone e miele preparata dalle sue sapienti mani: gustosa e lenitiva. Un rimedio che io ho “esportato” in famiglia e tra amici. Così quando la mia sorellina si è beccata anche lei raffreddore e mal di gola, tra una pillola e l’altra le ho consigliato un po’ dell’ottima tisana. “Perché non provare?”, mi ha detto un po’ scettica…..e così abbiamo dato il via alla preparazione.
Tagliamo a fettine sottili un pezzetto di radice di zenzero fresca (che compriamo abitualmente al mercato di Ballarò ma che si può trovare facilmente anche nei supermercati più forniti). Versiamo in un pentolino l’equivalente di un paio di tazze d’acqua e, unito lo zenzero a pezzetti, accendiamo il fuoco e lasciamo bollire a fiamma bassa per appena un minuto. Togliamo dal fuoco, spremiamo nell’acqua e zenzero il succo di un limone, filtriamo il tutto e aggiungiamo un paio di cucchiaini abbondanti di miele. L’intruglio non è buono come quello preparato dal Principe dello zenzero, ma è accettabile!
Naturalmente, pur non avendo il benché minimo raffreddore, non mi sono lasciata sfuggire l’occasione di sorseggiare l’ottima tisana solo per il piacere di condividerla con la mia sorellina che ne ha tratto immediato beneficio.
Ormai nella mia famiglia ad ogni raffreddore o mal di gola il coro è unanime: “chiamate il Principe dello zenzero“!