A quanti di voi sarà capitato, dopo avere preparato un dolce o un lievitato, di avere da parte degli albumi tristi e solitari e di non sapere che farne? A noi succede spesso e dopo svariate teglie di lingue di gatto (basta!) e qualche meringa (ma a me non piacciono le meringhe!), abbiamo deciso che era ora di cambiare. Questa deliziosa ricetta di David Lebovitz ci è sembrato facesse proprio al caso nostro: è semplice e veloce, adatta anche a chi soffre di ansia da forno/fornello acceso, e consente di eliminare dolcemente gli albumi rimasti.
Ingredienti per una decina florentine al cioccolato:
- 1 albume a temperatura ambiente
- 50 gr di zucchero a velo
- 130 gr di mandorle a scaglie
- un pizzico di sale
- zeste di un’arancia non trattata
- 50 gr cioccolato fondente per la copertura
Riscaldate il forno a 150 gradi. Sistemate un foglio di carta forno su una teglia (noi abbiamo usato un tappetino di silicone).
In una ciotola mescolate albume, zucchero, mandorle, zeste d’arancia e sale. Munitevi di una ciotola con acqua fredda e di una forchetta che vi saranno di grande aiuto nella realizzazione delle florentine. Bagnatevi una mano nella ciotola e poi prendete una quantità di composto pari circa ad un cucchiaio e mettetela sulla carta forno lasciandola “a mucchietto”. Continuate sino ad esaurimento dell’impasto ma non è necessario che bagniate la mano ogni volta. Una paio di volte complessivamente dovrebbe essere sufficiente per non fare attaccare il composto alle mani e sistemarlo agevolmente sulla teglia.
A questo punto bagnate la forchetta nella stessa acqua e appiattite i “mucchietti” in modo che non rimangano eccessivi spazi tra le mandorle. Ma state tranquilli, tutto questo procedimento è molto più facile a farsi che a dirsi ;-).
Infornate per 10/15 minuti, finché le florentine saranno ben dorate (il tempo varia in base alla grandezza ).
Lasciate le raffreddare, poi sollevatele con l’aiuto di una spatola e completate il raffreddamento su una griglia per dolci.
A questo punto avete due possibilità: mangiarle così come sono o ricoprirle col cioccolato fondente. Noi, ovviamente, abbiamo scelto la strada più golosa.
Abbiamo sciolto e temperato il cioccolato fondente e abbiamo ricoperto la parte superiore delle florentine. Se il cioccolato è ben temperato, asciugheranno in pochissimo tempo. Potete conservarle in una scatola ermetica…noi non abbiamo fatto in tempo!
ps: abbiamo provato anche a fare la variante con le lamelle di pistacchi ma, contrariamente alle nostre aspettative, le florentine sono risultate con minor personalità rispetto alla versione con le mandorle.