Radicchio al forno alla palermitana

radicchio al fornoCapita, a volte, di scoprire cose della propria città da amici che vivono altrove. Sarà perché quando vengono a trovarti hanno l’occhio scopritore del turista e tu invece ogni giorno sei impegnato nella quotidiana lotta per la sopravvivenza. Sarà perché loro sono nel mood vacanza relax e tu invece ti sbatti dalla mattina alla sera per rendere il loro soggiorno piacevole. Fatto sta che succede ancora di scoprire cose di Palermo che non conoscevo o non sapevo. Tempo fa, ad esempio, una mia amica ha deciso di trasferirsi a vivere qui. Ha mollato la sua città e quando è arrivata sembrava Alice nel paese delle meraviglie. Perché Palermo è così: stupenda e contraddittoria, affascinante e irritante. Non è come vedere una bella bionda, che lo vedono tutti che è bella e che è bionda. No. Palermo è piuttosto una brunetta intrigante con lo sguardo ammaliatore e la pelle che profuma di mare. Ma ogni tanto fuma una sigaretta, mangia con le mani, urla invece di parlare. E tu devi guardarla da vicino per cogliere tutte le sfumature, per comprendere il suo linguaggio, per farti catturare dal suo sguardo e amarla incondizionatamente.

Ecco, la mia amica è rimasta affascinata da Palermo e ha deciso di viverci. E non smette mai di scoprire cose nuove ed interessanti, fossero anche le sue numerose contraddizioni.

Insomma, un giorno decidiamo di pranzare insieme e lei prepara per me (anche) un piatto che mi dice appartenere alla tradizione palermitana: il radicchio al forno alla palermitana, appunto. Rimango perplessa. In oltre trent’anni di onorata panza e presenza (presenza di pancia e di spirito) a Palermo di questo radicchio non ho mai sentito parlare. E si che il radicchio proprio siciliano non è. Ma basta aggiungere due o tre ingredienti per trasformare un piatto in palermitano…

Perché la chiave è tutta qui: uva passa, pinoli e pangrattato ed è subito Palermo. Assaggio scettica ma mi conquista. L’amaro del radicchio, il dolce dell’uva passa, il croccante dei pinoli e una bella spolverata di parmigiano dei poveri, il pangrattato. Mica fessi i nostri avi che hanno fatto ruotare la nostra cucina tradizionale intorno a questi tre ingredienti.

Grazie alla mia amica, il radicchio al forno alla palermitana è entrato di diritto tra i piatti di famiglia.

Ingredienti per 4 persone

  • un cespo di radicchio
  • uva passa
  • pinoli
  • pangrattato
  • olio evo
  • sale
  • zucchero (facoltativo)

Le dosi per questo piatto sono molto personali. La quantità di uva passa e pinoli, infatti, dipende molto dal vostro gusto. Quindi sbizzarritevi pure.

radicchio al fornoTagliate il radicchio a pezzetti, mettetelo in una teglia da forno. Unite l’uva passa fatta rinvenire in acqua calda e strizzata, i pinoli e il sale. Condite generosamente con olio evo. Spolverate con una generosa manciata di pangrattato (la generosità dei condimenti è il segreto di questo piatto) e passate in formo caldo a 180 gradi per mezzora.

Se il radicchio dovesse risultare troppo amaro, potete aggiungere un po’ di zucchero durante la cottura.

E’ ottimo tiepido. Potete servirlo come contorno o come secondo leggero.