Da quando ha scoperto le Pink Lady IP di altre mele non ne vuole proprio sapere. Non c’è verso di fare entrare a casa nostra Golden, Fuji o chessoio. Del resto, come biasimarlo? E’ quasi impossibile resistere già al potere evocativo del nome dato a questa varietà di mele nate dall’ibridazione della mela australiana Lady Williams con una Golden Delicious. Perché la verità è che la prima volta le abbiamo comprate proprio per il nome irresistibile. Poi siamo rimasti stregati anche dal gusto croccante, succoso, fruttato, denso. E quindi alla domanda. “signore lei cambierebbe un chilo di Pink Lady con due chili delle mie ottime mele”, IP risponderebbe senza dubbio che non se ne parla neppure. Ed in linea di massima anche io sono d’accordo con lui. Tranne un paio di eccezioni: le Smith e delle deliziose meline di Palazzo Adriano comprate (dietro qualche mia insistenza) la scorsa settimana al mercato del contadino. Piccole, tonde e gustose. Non ho potuto resistere alla tentazione di trasformarle nella prima torta di mele della stagione e le ho unite alla panna acida, all’immancabile cannella che sembra nata per stare con le mele e le ho aromatizzate col Calvados, il distillato di sidro di mela. Ne è venuto fuori un dolce morbido, molto aromatico, adatto alla colazione ma perfetto anche con una tazza di thé.
- 200 gr di farina 00
- 130 gr di zucchero
- 2 uova
- 1 vasetto di panna acida da 200 gr (va bene anche lo yogurt)
- 1 bustina di lievito
- la punta di un cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 400 gr di mele
- 1/3 di vasetto di panna acida di olio di semi di girasole
- 1 cucchiaino di cannella
- 2 cucchiai di liquore Calvados
- un cucchiaio colmo di zucchero di canna muscovado
- 1/2 limone
