Qualche tempo fa, in un simpatico gioco con IP, ci siamo concentrati su un concetto di fondamentale importanza nella nostra società. Circondati come siamo da santi, predicatori, possessori unici della verità universale, sputasentenze e onnipresenti, ci siamo chiesti: ma se anche noi potessimo scegliere di avere un superpotere (?!!), ma uno solo, cosa sceglieremmo?
IP vorrebbe parlare tutte le lingue del mondo. Questa cosa lo affascina da morire. Capire qualunque cosa gli venga detta in qualunque antro della terra ed essere in grado di comprenderla e rispondere. Io invece, in quell’occasione, scelsi il teletrasporto. Vuoi mettere? Pensare di andare in un posto ed essere già arrivata?!
Oggi però vorrei avvalermi della facoltà di cambiare idea. Oggi, se potessi scegliere, vorrei dominare il tempo, controllarlo in qualche modo, farlo scorrere più lentamente. Forse così riuscirei a fare tutte le cose che devo e voglio fare con maggiore calma e piacere.
Forse così non arriverei a metà marzo a postare un plum cake con la farina di castagne realizzato più di due settimane fa e fotografato in extremis prima che venisse spazzolato via tutto.
Ok, qualcuno mi dice dove si comprano questi superpoteri?! 😉
Plum cake con farina di castagne e mele
Ingredienti:
- 1 vasetto di yogurt bianco
- 2 vasetti di farina di castagne
- 1/2 vasetto di farina 00
- 1/2 vasetto di fecola di patate
- 1 vasetto di zucchero
- 1 vasetto scarso di olio di semi
- 3 uova
- due cucchiai di calvados (o rum)
- 1 mela pink lady grande o due piccole
- 1 bustina di lievito per dolci*
- zucchero di canna Muscovado da spolverare sulla superficie
Mescolate lo yogurt con le uova, unite lo zucchero, le farine setacciate, la fecola e il lievito. Amalgamante con una frusta, quindi aggiungete l’olio e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere due cucchiai di Calvados (o rum) e poi le le mele sbucciate e tagliate a pezzettini. Io ho usato una pink lady enorme. Nel caso le vostre mele siano più piccole, usatene due. Versate il composto nello stampo da plum cake e spolverate la superficie con lo zucchero di canna.
Infornate in forno già caldo a 180° per circa 50 minuti. E’ ottimo a colazione o a merenda, ma gli amici lo hanno apprezzato anche come dopo cena.