Da queste parti sembra tornata l’estate. L’autunno ci ha illusi un paio di giorni, giusto il tempo di tirare fuori dal letargo estivo le giacche più pesanti, fargli fare un giro o due in centro e poi riporle nella naftalina per chissà quanto altro tempo ancora. Io non sono mai stata appassionata di giornate uggiose perché sono anche discretamente meteoropatica, ma mai come quest’anno – che io ricordi – ho desiderato l’autunno. E lo dico adesso che nelle nostre zone di mare c’è ancora chi fa il bagno e prende il sole mentre da Roma in su già si va in giro con i doposci.
Desidero la brezza mattutina, un tè caldo al pomeriggio, coprirmi con la trapuntina mentre guardo un film, zuppe, vellutate, torte cioccolatose. E invece qui sembra essere tornati indietro di due mesi, ai gelati e alla tintarella, alle maniche corte. Ignorarlo questo caldo, vi assicuro, è impossibile. Perché già dalla mattina, quando soffia vento di scirocco, la gambe non ne vogliono sapere di alzarsi e te ne staresti ad oziare aspettando che passi. Eh si, a me lo scirocco fa questo effetto e ogni volta che soffia – e in questa estate che sembra non finire mai ha soffiato a lungo – non posso fare a meno di pensare con sofferenza e ammirazione a quanti con questi venti e con le temperature elevate ci convivono senza soluzione di continuità svolgendo le varie attività quotidiane.
Ok, sono finita a parlare del tempo come di solito si fa in ascensore coi vicini quando non si hanno argomenti di discussione più interessanti. Ma il fatto è che la questione clima per me e per la cucina di casa nostra è fortemente condizionante.
Quindi, mentre molti sognano e preparano zuppe e minestre, noi ci (ri)concentriamo su piatti semplici. Come queste linguine con zucchinette, bottarga e agrumi (perché un tocco di autunno è necessario almeno psicologicamente).
Linguine con zucchine e bottarga e agrumi
Ingredienti per due persone
- 200 gr di linguine o spaghetti
- 2 zucchine genovesi
- zeste e succo di mezzo limone non trattato
- zeste e succo di mezza arancia non trattata
- 1 scalogno piccolo
- sale
- pepe
- prezzemolo
- bottarga (secondo i gusti)