Pasta con i tenerumi

pasta con i tenerumiMinestra e estate a casa nostra fanno fatica a stare nella stessa frase. Tutto ciò che è caldo e fumante viene sistematicamente bandito per almeno un paio di mesi, nonostante io ogni tanto ci provi a fare la furba e a infilare nel menù qualcosa di cotto. Ma IP non ne vuole sapere. E’ un integralista lui e il massimo che ci concede è di cuocere la pasta per fare una insalata. Poi però succede – e giuro che non è colpa mia come magari qualcuno di voi sta pensando, perché non arriverei mai a simili “bassezze” per un piatto di minestra – succede, dicevo, che lui si becca un raffreddore estivo coi fiocchi, di quello “babba bia gome bi sendo male”. Fuori il cielo è un po’ grigio e non fa nemmeno caldissimo e lui è a casa che si trascina dietro pacchi di fazzoletti di carta. Cosa posso desiderare di più?! E’ il giorno perfetto per preparare la mia amata minestra di tenerumi senza che nessuno opponga resistenza. Che poi, non è che a IP i tenerumi non piacciano, Anzi. Il problema è che diventano troppo caldi per i suoi gusti estivi.

A me queste foglie della pianta della zucchina lunga, insaporite con un po’ di pomodoro, piacciono tantissimo e rimane un mistero il fatto che non si consumino in nessun’altra parte d’Italia. Il che fa della pasta con i tenerumi una delle specialità locali. Peccato ci siano solo d’estate, quando le zucchine verdi lunghe crescono rigogliose, perché io potrei consumarli tutto l’anno, preparati secondo la ricetta della mia mamma.

pasta con i tenerumi

Pasta con i tenerumi
Prep time: 
Cook time: 
Total time: 
Porzioni: per 4 persone
 
Ingredienti
  • 2 mazzi di tenerumi
  • 2 pomodori pelati o da salsa
  • olio evo
  • sale
  • pepe
  • 280/300 gr spaghetti
  • parmigiano grattugiato
Istruzioni
  1. Lavate per bene le foglie dei tenerumi, tamponatele con un panno per togliere l'acqua in eccesso e tagliatele a pezzetti. In una padella versate un paio di giri d'olio e, se lo gradite, fate soffriggere leggermente uno spicchio d'aglio. Io con l'aglio ho qualche difficoltà quindi ho eliminato questa parte e metto direttamente nell'olio i pomodori fatti a pezzetti. Salateli e lasciateli insaporire in modo che formino una salsina. Intanto mettete sul fuoco la pentola per la pasta e non appena l'acqua bolle, salate e versate dentro i tenerumi. Quando l'acqua con i tenerumi riprende il bollore, calate gli spaghetti che avrete spezzato. A metà cottura della pasta, circa, aggiungete nella pentola il sughetto di pomodoro e ultimate la cottura. Servite la minestra con una spolverata di pepe e, secondo il gusto, di parmigiano grattugiato.

Naturalmente ogni famiglia ha la propria versione della pasta con i tenerumi. Potete servirla più o meno brodosa, gustarla bollente o lasciarla intiepidire un po’. La mia mamma, ogni tanto, per renderla ancora più succulenta, mette sul fondo del piatto dei pezzettini di parmigiano che poi, col calore della pasta, si ammorbidiscono che è una meraviglia. Devo aggiungere altro?